mercoledì 27 marzo 2019

REVIEW PARTY: Pazzo d'amore (Gansett Island #1) di Marie Force


Buongiorno cari lettori! Oggi la mia recensione è dedicata al primo volume autoconclusivo di una nuova serie contemporary romance portata in Italia dalla Quixote Edizioni. Si tratta della Gansett Island di Marie Force e il libro in questione è Pazzo d'amore. Una storia fresca, divertente, ma anche emozionante e con un bel messaggio. 

Lei è una mamma single con poca pazienza nei confronti di un playboy, finché questi non le dimostra che sta facendo sul serio

Maddie Chester è determinata ad andarsene dalla sua città natale di Gansett Island, un posto che le ha lasciato solo brutti ricordi e una cattiva reputazione. 
Poi, però, viene fatta cadere dalla bicicletta, mentre si sta recando al lavoro come addetta alle pulizie al McCarthy’s Resort Hotel, proprio dal “figlio prediletto” di Gansett, Mac McCarthy.
Mac è tornato in città per aiutare suo padre nella vendita dell’albergo di famiglia e non ha alcuna intenzione di trattenersi a lungo. 
Quando fa accidentalmente cadere Maddie dalla bicicletta, ferendola gravemente, si trasferisce da lei per aiutarla a guarire e per prendersi cura di suo figlio.
Ben presto, Mac realizza che i suoi progetti di una visita toccata e fuga sull’isola sono seriamente a rischio e potrebbe semplicemente essere pazzo d’amore.

Gansett Island è l'isola che ha visto crescere Maddie e Mac, la loro casa, ma anche la loro gabbia. Per lei è il luogo in cui non può liberarsi dalle false dicerie che la inseguono fin da ragazzina; per lui un buco dal quale è scappato per costruirsi una vita all'altezza delle proprie aspettative. Però, ora, si ritrovano entrambi bloccati qua: Maddie perché non può permettersi di andarsene, soprattutto ora che si deve occupare anche del figlio; Mac perché deve aiutare il padre, ormai stanco di dover star dietro alla propria attività. Uno scontro, letteralmente, sarà però l'inizio di qualcosa di inaspettato.

venerdì 22 marzo 2019

REVIEW TOUR: Per sempre tua, Kate di D. Nichole King


Buonasera cari lettori!
Quando si parla di romanzi strappalacrime, io sono sempre presente. E questa nuova uscita della Hope Edizioni le ha proprio tutte: è un sick romance ed è una storia per niente facile da leggere, probabilmente non per tutti. Ma se, come me, avete amato Bright Side della Holden, Per sempre tua, Kate dell'autrice D. Nichole King è perfetto per voi! E se poi vorrete farvi ancora più del male, sappiate che nei prossimi mesi uscirà anche il seguito, Per sempre tuo, Damian. Io, per ogni evenienza, sto già facendo scorta di fazzoletti... perché quelli che avevo in casa li ho usati tutti. Ho per caso reso l'idea?
[Ringrazio la casa editrice per la copia digitale e il blog Libri & Sognalibri per avermi coinvolta nel Review Tour]

Caro Diario,
la leucemia è stata parte della mia esistenza fin da quando avevo undici anni. Ora, sei anni dopo, rivoglio indietro la mia vita. Solo, non sono sicura di cosa significhi. 
I risultati delle analisi sono arrivati oggi. 
VENTIDUEMILA.
Il che vuol dire che sono ufficialmente fuori dalla remissione, di nuovo. 
Ho tre opzioni:
1)Un altro ciclo di chemio.
2)Un nuovo farmaco sperimentale.
3)Mollare tutto, dimenticare farmaci e trattamenti e godermi il tempo che mi resta.

Penso di sapere cosa voglio. Ma poi arriva Damian e tutto cambia.
Intendo, proprio tutto...
Ha la sua dose di problemi. Questo ci accomuna, sai? Entrambi sappiamo cosa significa perdere tutto ciò che è più importante, in pochi istanti. Comunque, l’ultima cosa di cui ho bisogno è di avere qualcun altro da affliggere, nel caso in cui non riuscissi a combattere con sufficiente tenacia. E l’ultima cosa di cui lui ha bisogno è di versare lacrime per qualcun altro.
Come non detto. 
Mi sono rimaste due opzioni, ora.
In un modo o nell’altro, so che qualunque cosa io scelga il risultato sarà lo stesso. Con la sabbia nella mia clessidra del tempo che filtra verso il fondo, spero me ne resti abbastanza per mostrare a Damian che vale la pena vivere. Vale la pena lottare. Vale la pena morire.

Per sempre tua,
Kate

Kate è una giovane ragazza che ha imparato troppo presto cosa significa lottare per la vita. Colpita dalla leucemia a soli undici anni, ha già vinto due volte la guerra con questa brutta malattia, ma ora deve affrontare tutto di nuovo... per la terza volta. Kate, grazie anche all'amore e al sostegno della propria famiglia, ha ancora una forza incredibile e continua a non perdere la speranza. Ma lottare diventa ogni giorno più difficile, vedere il dolore negli occhi dei propri genitori ancora più devastante, e forse tutto questo non vale più la pena. Ma poi arriva Damian, un ragazzo che, come lei, ha già conosciuto fin troppo dolore, anche se per cause totalmente diverse. Un ragazzo che ha deciso di affrontare la vita ribellandosi al padre e bevendo, ma che con Kate dimostra tutta la propria dolcezza e fragilità.

giovedì 21 marzo 2019

RECENSIONE: Prometto di amare di Pedro Chagas Freitas


Buonasera!
Dopo Prometto di sbagliare e Prometto di perdere, il 7 febbraio è tornato in libreria Pedro Chagas Freitas, sempre grazie a Garzanti, con un libro che è un invito ad amare. Ringrazio la casa editrice per la copia cartacea di Prometto di amare e non mi perdo in ulteriori chiacchiere, perché non vedo l'ora di dirvi quanto io abbia amato queste parole!

Sulla panchina, al centro esatto della piazza avvolta dal chiacchiericcio indistinto dei passanti, è seduto un uomo. Sulle gambe un taccuino da cui non si separa mai. Aspetta il momento giusto per aprirlo e annotare gli abbracci più belli di cui è testimone silenzioso. È questo che fa da più di trent’anni: andare a caccia di tutte le braccia che si incontrano e che, quando si stringono, raccontano una storia. La storia del legame inscindibile tra un genitore e un figlio. Quella della riconciliazione tra due fratelli, rimasti separati troppo a lungo. O, ancora, quella della passione che unisce due amanti in un eterno presente da cui non vorrebbero più uscire. Stralci di vita colti in un istante di muta perfezione che parla di amori unici e irripetibili. Perché l’amore è molto più di un segno su un grafico o di una voce nel dizionario. L’amore è un mistero inconoscibile, una dolce pazzia che si insinua in noi per non lasciarci più. È una forza che elude etichette e definizioni, assumendo ogni volta forme diverse: gioia, sogno, felicità. Un balsamo in grado di lenire il dolore e curare le ferite più profonde. Un’esperienza totalizzante che ci costringe a rimettere in discussione le nostre scelte e a trovare il coraggio di mettere a soqquadro il nostro mondo per renderci conto di chi siamo e di quello che ancora abbiamo da dare. E allora, per conoscere questa straordinaria emozione, basta imparare a buttarsi, a rischiare il tutto e per tutto senza pensarci troppo, ad aprire il cuore anche quando nessuno sembra avere la chiave giusta per entrare. Pazzo è chi non si abbandona alle promesse dell’amore.

Dopo Prometto di sbagliare, un fenomeno editoriale da oltre 100.000 copie vendute che l’ha consacrato come autore di culto, Pedro Chagas Freitas torna a parlare di sentimenti con uno stile toccante e personalissimo. Prometto di amare è un invito a non arrendersi mai, a cercare l’amore ovunque. L’amore per cui siamo disposti a sacrificare ogni cosa perché ci fa sentire vivi e ci permette di cogliere ogni sfumatura dell’esistenza. Anche la più impercettibile.

Ho sempre guardato con curiosità ai libri di Pedro Chagas Freitas, ma non mi è mai capitato di leggerne uno. Quindi, quando mi è arrivata la comunicazione dell'uscita del suo nuovo libro e mi è stato proposto di leggerlo, ne ho subito approfittato. Il risultato? Mi chiedo, da circa pagina 3, perché non ho iniziato prima! Devo subito sottolineare che non si tratta di un romanzo "tradizionale", quindi potrebbe spiazzare chi si aspetta la classica storia con inizio, svolgimento e fine. Ma se lo leggete così come viene e vi lasciate conquistare dalle sue parole, come è successo a me, sono sicura che ve ne innamorerete

martedì 19 marzo 2019

RECENSIONE: Another Love - Storia di Oliver di Erich Segal


Buongiorno!
L'anno scorso la Sperling & Kupfer riportava in auge un romanzo che già aveva fatto emozionare le lettrici degli anni '70, Love Story di Erich Segal. Io, che in quegli anni non ero ancora neanche in programma, ho avuto il piacere di conoscere la romantica e triste storia di Oliver e Jennifer proprio grazie a questa ripubblicazione, scoprendo quanto possa comunque essere attuale e moderna anche 50 anni dopo. Oggi, però, sono qui a parlarvi del dopo, della storia di un Oliver ormai adulto, alle prese con la sofferenza e alla ricerca del coraggio per andare avanti, nonostante tutto. Ringrazio la casa editrice per la copia cartacea di Another Love - Storia di Oliver e vi suggerisco di recuperare prima la lettura di Love Story (cliccate sul titolo per la mia recensione), anche se le possiamo considerare due diverse storie, essendo questo il diretto proseguimento.

Si dice che nella vita di ognuno ci sia un unico grande amore. Per Oliver Barrett, quell'amore si chiamava Jennifer. Il tempo trascorso insieme è stato troppo breve, prima che il destino gliela portasse via, ma così intenso e speciale da valere una vita intera. Oliver ha poco più di vent'anni, tutti gli dicono che deve andare avanti e ricominciare a vivere, ma lui è convinto che non sia possibile, che non sia giusto. Non gli importa di uscire, vedere gli amici o fare nuove conoscenze. Il suo rifugio sono il lavoro e la corsa, per immergersi a capofitto nel presente e attutire l'eco del passato. Fino a quando incontra una ragazza così affascinante e misteriosa da attirarlo fuori da quel vortice di buio in cui è piombato. Con lei sembra rinascere qualcosa che sembrava essersi incrinato per sempre. E il futuro assume contorni inattesi. Perché solo l'amore può guarire le ferite di un cuore spezzato. 

Già dal primo libro era chiaro che Segal avesse uno stile molto particolare, e ce lo dimostra anche in questo secondo volume. Visto ancora dal POV maschile, Another Love ci racconta dell'Oliver dopo Jennifer. Un Oliver distrutto, un uomo che è ormai l'ombra di se stesso. Jenny è stata il suo grande amore ed è assurdo anche solo pensare di poterla sostituire, ma Oliver ha ancora al suo fianco persone che tengono a lui e che vorrebbero vederlo reagire, andare avanti senza buttare via la sua vita.

martedì 12 marzo 2019

FHH Challenge #TeamVicious - 5 motivi per amare il "bad" Vicious


Buongiorno!
Come sicuramente avrete notato, da una settimana un bel gruppo di blog è impegnato in una nuova Challenge che, questa volta, vede sfidarsi 4 amici. I 4 team sono infatti legati ai 4 protagonisti della The Saints' Series, la serie di L.J. Shen portata in Italia dalla Always Publishing. Per ora abbiamo avuto modo di leggere solo il primo volume, Vicious - Senza pietà (che comunque è il migliore 😀💓), ma il primo protagonista non è l'unico che si è fatto conoscere e amare. I 4 HotHoles ci hanno già conquistate tutte sotto molti punti di vista e Vicious, Jaime, Dean e Trent hanno già tutti la loro bella schiera di fan. Io sono #TeamVicious, se non ve ne foste accorti, e lo sono stata davvero dalla prima all'ultima pagina, perché Vicious è uno dei personaggi più complessi di cui abbia mai letto e quelle famose "mille sfaccettature" lui le ha davvero quasi tutte. Lo si inquadra subito come un uomo arrogante, vendicativo, possessivo all'ennesima potenza, ma piano piano si capisce quanto ci sia anche del buono in lui. Per questo noi del #TeamVicious abbiamo deciso di dividere in due la seconda tappa della challenge, che ci chiedeva i 5 motivi per amare il nostro HH, nei motivi per amare il Vicious "cattivo" e quello "buono". Io vi parlerò del bad boy, mentre nel blog Leggendo Romance scoprirete quanto il nostro Baron sia in realtà un tenerone! 

Prima, però, il nostro uomo in persona vuole ricordarvi una cosa...


Se vi siete distratte, tranquille, ve lo ripeto io: alle 13 partirà la seconda sfida e noi del #TeamVicious vi chiediamo di sostenere questo personaggio che, ne siamo sicure, ha conquistato davvero tutte voi, lasciando come reaction un CUORE ❤ al post di Facebook che verrà aperto nella pagina L.J. Shen - The Saints' Series. Avrete 24 ore di tempo per dare il vostro cuore a Vicious e a noi del team, quindi sosteneteci! Nel caso servisse, comunque, io vi do subito 5 ulteriori motivi per farlo!

lunedì 11 marzo 2019

REVIEW PARTY: Vicious. Senza pietà (The Saints' Series #1) di L.J. Shen


Buongiorno!
Vi sto parlando, e vi parlerò ancora, di Vicious. Senza pietà in tutte le salse, ma finalmente è arrivato il mio turno del Review Party e posso raccontarvi cosa ne penso del primo volume (autoconclusivo) della The Saints' Series di L.J. Shen, che la Always Publishing porterà interamente in Italia. Sicuramente avrete notato che è in corso una challenge tra i quattro protagonisti maschili della serie e che il mio blog appartiene al Team Vicious, ma, al di là dello spirito di squadra, non posso che sottolineare che Vicious sia davvero uno dei personaggi più complessi, particolari e interessanti del panorama romance. E che il suo sia, nel bene e nel male, un romanzo che non può lasciare indifferenti. Ma andiamo a scoprire perché.


C’è solo un confine sottilissimo a separare l’odio e l’amore. 
C’è solo un confine sottilissimo a separare Vicious ed Emilia.
Quando i suoi genitori accettano di lavorare al servizio degli Spencer, Emilia LeBlanc si ritrova a vivere sotto lo stesso tetto con l'erede della famiglia, Baron “Vicious" Spencer. Vicious è sfrontato, spietato e pieno di rabbia. 
Ma l’arrivo di Emilia turberà il suo equilibrio al punto che, da quel momento, Vicious avrà un unico obiettivo: rendere la vita della figlia della domestica un vero inferno sulla terra. 
Emilia farà di tutto pur di evitare di incrociare la strada di Vicious. 
Vicious farà di tutto per farle rimpiangere di aver messo piede a Todos Santos. 
Dieci anni dopo, Baron Spencer è un avvocato brillante, uno scaltro negoziatore, un bellissimo bugiardo. 
E ha un piano per vendicarsi di chi lo ha ferito in passato. 
Quando, nella fredda New York, il suo cammino torna a incrociarsi con quello di Emilia che versa in gravi difficoltà, Vicious le offre un lavoro e lei si ritroverà di nuovo intrappolata nella sua ragnatela spietata. 
Emilia non può immaginare che il ritorno prepotente dell'uomo che è stato il suo tormento, e insieme il protagonista dei suoi sogni, farà crollare tutte le certezze della sua vita come tessere del domino. 
Stavolta Vicious non si fermerà, non fino a che lei non sarà sua.

Emilia e Vicious si conoscono da ragazzi, quando la famiglia di lei si trasferisce dalla ricca famiglia di lui per lavorare per loro. Baron, convinto che lei abbia origliato qualcosa che voleva mantenere segreto, non le riserverà certo una buona accoglienza, ma i motivi che lo spingeranno a farle lasciare la casa, la famiglia e lo Stato sono ben più complicati. Ora sono adulti, sono andati avanti con le loro vite, ma non si sono mai dimenticati, tanto che, appena si ritrovano, Vicious non vorrà più lasciarla andare ed Emilia cascherà ancora nella sua rete. Ma è possibile una storia tra loro due? Lei può fidarsi di chi l'ha allontanata dai suoi cari costringendola a cavarsela da sola quando era soltanto una ragazzina? E il desiderio di vendetta che ha mosso tutta la sua vita ha reso Vicious un uomo incapace di fare del bene e amare?