venerdì 26 ottobre 2018

REVIEW TOUR: Il ritmo perfetto (Lucas Brothers Series #1) di Jordan Marie


Buonasera! 
Eccomi di nuovo qui per parlarvi di una novità nel panorama romance. Mettete insieme sport romance, una famiglia numerosa e sopra le righe, due diverse classi sociali che si fondono, un playboy e una ragazza "maschiaccio" e otterrete Il ritmo perfetto, primo volume della Lucas Brothers Series di Jordan Marie, portata in Italia dalla Hope Edizioni. Direi che di elementi particolari ne abbiamo già parecchi, quindi non mi resta che lasciarvi alla mia recensione in chiusura di questo Review Tour!




Prendi un uomo che ottiene sempre ciò che vuole, una donna che ha imparato a non desiderare, una madre e dei fratelli pazzi… E oh, sì, aggiungi una puzzola solo per rendere le cose interessanti e potresti avere “Il ritmo perfetto!

CC
Gray Lucas è tutto ciò che odio in uomo. Arrogante, ricco, privilegiato e playboy. È un’atleta professionista e le sue imprese sono leggendarie… Una sono io.
Abbiamo avuto l’avventura di una notte ed è stato selvaggio, passionale, eccitante e un grosso errore. O forse no. 
Perché più tempo trascorro con lui e la sua pazza famiglia, più voglio che rimanga…
Ma gli uomini non restano… Vero? 

Gray
Nel momento in cui ho rivisto Claudia Cooper, le altre donne hanno smesso di esistere. È irriverente, coraggiosa e bellissima. È perfetta. 
Sono l’uomo per lei, l’unico uomo per lei. Lei, però, ancora non lo sa.
Amale e lasciale. Questa è la mia reputazione; con le donne gioco duro, veloce e sporco. 
Ciò che CC non sa ancora è che con lei non sto giocando. La sto rivendicando.


Sicuramente, come dico tante volte, ci ritroviamo davanti ad una storia che, nella sua trama generale, è già letta e riletta. Eppure, in questo caso, alcuni elementi la rendono in realtà molto particolare ed originale. Uno sport romance con lui campione di golf, per esempio, lo avete mai letto? Io no! E l'autrice è anche riuscita a rendere sexy un uomo che pratica a livello agonistico lo sport che, a detta di molti, è il più noioso in assoluto. Gran parte del merito va all'ironia di cui questo romanzo è pieno, ma vi assicuro che il risultato è più che piacevole!

martedì 23 ottobre 2018

BLOGTOUR: Semplice come fare le scelte sbagliate di Stefania Da Forno - I diversi tipi d'amore


Buongiorno! Oggi nel blog si parla d'amore! Lo so, non è una novità, ma oggi è proprio il protagonista assoluto della mia tappa e della nostra chiacchierata. Il post di oggi è dedicato al romanzo Semplice come fare le scelte sbagliate di Stefania Da Forno, romanzo che le ha permesso di fare il suo esordio in casa Delrai Edizioni. L'uscita dell'ebook è prevista per il 25 ottobre, ma il cartaceo è già disponibile. Intanto, però, vi teniamo compagnia con questo bel Blogtour per farvi scoprire ogni sfumatura di questa storia che vi conquisterà!


Cercare la perfezione era una battaglia persa; troppe delusioni, troppi sbagli. In una città così ricca di scelte era più facile fare quella sbagliata, piuttosto che quella giusta. Perciò, dopo lunghe riflessioni, avevo deciso di accontentarmi e non cercare più il meglio, l’uomo che sarebbe arrivato al gradino più alto. Bastava che fosse appena divertente, abbastanza carino ed educato a sufficienza per frequentarlo. Fino a quel momento, però, non avevo trovato nessuno con quelle caratteristiche. Dannata sfortuna.

Mackenzie è un avvocato di successo alla ricerca del vero amore. Ormai però sembra aver perso le speranze. Il principe azzurro non esiste e la vita è difficile, soprattutto perché i rapporti uomo-donna non sono mai facili come sembrano. Gli uomini sono bugiardi, spesso interessati soltanto a storie passeggere e poco inclini all’impegno, disattenti anche quando affrontano un discorso dei più semplici. Perciò Mac si odia quando prova un’improvvisa attrazione per l’ultimo uomo verso credeva di poterla provare, Reeve, conosciuto all’addio al nubilato della sua migliore amica. Lui è un muratore, padre single, tatuaggi sul corpo statuario e sciupafemmine incallito. Non c’è niente che sembra accomunarli, tranne la passione passeggera, travolgente e unica come nessun’altra sensazione mai sperimentata. Ma Reeve non è diverso dagli altri, pensa prima a se stesso, prima alla sua vita carica di responsabilità, e poi a lei. 

Un romanzo in cui la vita si svela per quello che è realmente: una serie infinita di scelte che ci rendono quello che siamo. Sembra semplice decidere, ma siamo sicuri che non sarà la scelta sbagliata? L’esordio dell’autrice Stefania Da Forno per Delrai Edizioni.

giovedì 18 ottobre 2018

REVIEW PARTY: Ti odio sempre di più (Over the top Series #2) di Kelly Siskind


Buongiorno! Finalmente eccomi qui con una nuova recensione e un nuovo Review Party, di un libro che aspettavo e che mi è piaciuto davvero tanto! Parlo del secondo volume della serie Over the top che, dopo Quante volte ti ho odiato, riporta in Italia Kelly Siskind. Ti odio sempre di più esce oggi, edito dalla Newton Compton, e ci riporta in Canada, tra Vancouver e Toronto, dalle tre coppie che abbiamo iniziato ad amare nel primo volume. Questa volta tocca a Lily e Sawyer raccontare la loro storia e, come avrete capito, si tratta di romanzi autoconclusivi. Il mio consiglio, però, è comunque quello di leggerli tutti e in ordine, perché tutti i personaggi vengono delineati già dall'inizio della serie e potreste spoilerarvi qualche particolare se ancora non avete letto come tutto è iniziato. 

Sawyer West è il classico tipo da una sola notte. Non crede nelle relazioni, nelle promesse… e di certo non crede nei sentimenti. Non si fa coinvolgere e non gli è mai importato abbastanza di qualcuno da decidere di mettersi in gioco sul serio. Almeno finché non ha incontrato Lily Roberts ad Aspen. Lei è dolce, gentile e disperatamente sexy. Una tentazione che sta mettendo a dura prova le regole di Sawyer. E come se non bastasse Lily lo guarda con occhi diversi da tutti gli altri, come se in lui vedesse qualcosa di buono… Da quando lavorano insieme, stare vicini ogni giorno è diventata una tortura, specie perché Sawyer sa che non può permettersi di perdere, con un passo falso, un’ottima grafica e l’unica donna che gli abbia mai fatto battere il cuore. Il fatto è che Sawyer vorrebbe tanto essere l’uomo che Lily merita, ma cambiare non è semplice e lui non vuole ferirla. Piuttosto che rischiare di spezzarle il cuore, è meglio che sia lui a soffrire…



Nel primo libro della serie le tre ragazze e i tre ragazzi si sono incontrati ad Aspen, mentre entrambi i gruppi erano in vacanza. La storia tra Shay e Kolton è quella che ha poi dato il via alla formazione delle altre coppie. In questo secondo capitolo i protagonisti sono Lily e Sawyer, i quali avevano scoperto di avere interessi comuni e sono presto diventati colleghi. L'uomo ha infatti assunto la ragazza come stilista per la Moondog, l'azienda creata insieme a Kolton che produce abbigliamento e accessori sportivi.

domenica 14 ottobre 2018

REVIEW PARTY: Broken star #1 di Alessandra Angelini


Buongiorno e buona domenica, care lettrici (e cari lettori)!
Non vi lascio neanche oggi, perché è il mio turno di parlarvi di un romanzo di recentissima uscita che so aspettavate in molte! Nell'attesa di un nuovo libro sui nostri amati membri della band Bad Attitude (perché la Newton ama farci soffrire con questa serie), Alessandra Angelini è tornata comunque a farci compagnia con un romanzo self, un'ambientazione da favola e una storia che ci terrà sulle spine... tanto per cambiare! Broken star è solo il primo volume della duologia dedicata ad Aurora e Aiden, alle più noto come Tizio Losco. Mai titolo fu più azzeccato, ma sarà davvero così losco questo tizio? Non vi resta che leggere la mia recensione per scoprirlo!

“Perché a volte devi arrivare alla fine del mondo per trovare la persona che cercavi da tutta la vita.”

Aurora Murray ha deciso di chiudere con gli uomini.
Non le serve qualcuno che le dica cosa fare ed è stanca di non essere mai all’altezza. Un lavoro inaspettato sull’isola di Skye è l’occasione perfetta per ricominciare.
Aiden Walker ha tutto ma non sa più chi è.
Quando la pressione dei produttori e dei media si fa insopportabile, abbandona la sua gabbia dorata e cerca rifugio nell’unico posto che ancora rappresenta un porto sicuro.
Le apparenze spesso ingannano e anche un uomo arrogante e pieno di sé, ma tremendamente sexy, può nascondere qualcosa di buono. Complice la magia del paesaggio scozzese, Aurora e Aiden si perderanno in una realtà dove le loro vite e i problemi non esistono. Perché a volte devi arrivare alla fine del mondo per trovare la persona che cercavi da tutta la vita. E una parola, che non pensavi fatta per te, ti libera dal senso di colpa che ti opprime. Una parola che fa paura anche solo a pensarla.
Eppure, a volte, perdersi è l’unico modo per ritrovarsi, ma se nel processo di guarigione aggiungessi una nuova cicatrice?

Aurora, dopo l'ennesima delusione, ha deciso di chiudere con l'amore, con gli uomini e con la vita che stava vivendo. L'occasione di tornare sull'isola di Skye, immersa tra i bei ricordi di infanzia e circondata dall'incantevole atmosfera scozzese, quando gli zii le chiedono di prendersi cura della casa e dell'ospite che sta per arrivare, è perfetta per ritrovare se stessa, prendersi una pausa e scoprire finalmente cosa desidera per il suo futuro. Di certo, però, non si aspettava che l'ospite fosse un giovane ragazzo, bellissimo, ma anche un po' arrogante. I primi scontri non sono dei migliori, ma piano piano Aurora scopre che Aiden non è affatto il Tizio Losco che temeva all'inizio, ma semplicemente un ragazzo spezzato, sopraffatto da una vita più grande di lui da cui ha un impellente bisogno di fuggire, nascondendosi nella pace e nella serenità della Scozia.

venerdì 12 ottobre 2018

PRESENTAZIONE: Timeless di Jenny Anastan


Buonasera! Finalmente è venerdì, ma questa settimana abbiamo un buon motivo per aspettare il lunedì (o, se siamo fortunati, l'attesa sarà anche più breve). Il 15 uscirà infatti Timeless, il nuovo romanzo di Jenny Anastan. Si tratta di un contemporary romance autoconclusivo che è anche lo spin off di King (sua ultima uscita che vi ho presentato QUI), ma che può essere letto anche separatamente. Che dire, sono sicura che la cover vi abbia già incuriositi abbastanza, quindi non vi resta che scoprire anche la trama e attendere l'uscita dell'ebook (il cartaceo sarà in vendita da fine mese). 

Ci sono traumi che col tempo sfioriscono e perdono il proprio potere. Poi ce ne sono alcuni che penetrano e germogliano, creando barriere, armature e finti sorrisi.
Per Gwen vivere a Salem ha rappresentato un piccolo inferno fin da quando ha memoria: capelli rossi, carnagione chiara, una madre fuori dal comune. E un cognome, Parrish, che suona come una condanna.
Negli anni ha imparato a mostrarsi forte, ma c'è una persona che puntualmente è riuscita a scalfire quella corazza e a tenere il suo cuore tra le mani in modo del tutto inconsapevole. Thomas Harrison è un rogo che brucia, una pira da cui scappare lontano, ma da cui Gwen è attratta come una falena.
E le falene, si sa, corrono sempre il rischio di cadere, se troppo vicine al fuoco.

Al prossimo libro!
Veronica


giovedì 11 ottobre 2018

BLOGTOUR: Farò di tutto per tornare da te di Kristin Harmel - Viaggio nella sua bibliografia


Buongiorno!
Oggi tocca a me proseguire il viaggio alla scoperta di Farò di tutto per tornare da te, il nuovo romanzo di Kristin Harmel, da pochissimo tornata in libreria con Garzanti. Quando si parla di emozioni, la mia risposta è sempre sì, quindi non potevo perdermi il Blogtour organizzato dalla mia amica Rachel Sandman (che ringrazio, insieme alla CE, per questa opportunità).

Con questo nuovo romanzo l'autrice ci porta ai tempi della Seconda Guerra Mondiale. Ma, tra orrore e disperazione, grande spazio è lasciato alla speranza e ai sentimenti. Perché, se c'è una cosa che la guerra non potrà mai distruggere, è proprio l'amore!

Una donna pronta a cambiare la sua vita.
L’orrore della guerra che fa sentire la sua eco.
Un amore che deve essere più forte di tutto.

Per le strade illuminate di Parigi, Ruby si era immaginata una vita piena di fascino e magia. Ma nulla è andato come sperava. Ormai non è più il tempo di scambiarsi confidenze e sogni con Charlotte, la bimba ebrea che vive nel suo palazzo, mentre ammirano Notre-Dame e il lento scorrere della Senna. Perché l’eco minacciosa della guerra si fa sentire sempre più vicino e Charlotte è presto costretta a indossare la stella di David, un simbolo che per lei significa molto e che ora le appare all’improvviso incomprensibile. Niente intorno a Ruby è più lo stesso. Tutto le fa paura. Fino al giorno in cui un uomo ferito bussa alla sua porta: è Thomas, un pilota della raf in cerca di aiuto per non cadere nelle mani naziste. Grazie a lui, Ruby scopre l’esistenza di una rete nascosta di uomini e donne pronti a rischiare la propria vita per salvare gli altri. Le basta un attimo per decidere di unirsi a loro. Vuole prendersi cura di Thomas. Ma non solo: la famiglia di Charlotte è stata deportata in un campo di concentramento, insieme a migliaia di altri ebrei. Ora Ruby deve fare di tutto per proteggerla. In un mondo sconvolto, giorno dopo giorno, Ruby e Thomas si avvicinano sempre di più e aprono il loro cuore, per permettere all’amore di vincere. Ma in quei tempi bui non c’è spazio per le emozioni. C’è spazio solo per l’orrore. E Ruby si trova davanti a scelte difficili: salvare Charlotte o rinunciare alla propria felicità, perdendo Thomas per sempre. Scelte che lasciano sul cuore una cicatrice che forse non scomparirà mai.

martedì 9 ottobre 2018

REVIEW PARTY: La sua tentazione di Isabella Starling


Buongiorno!
Vi capita mai di leggere la trama di un libro e dire "devo leggere questo romanzo" anche se non è esattamente il vostro genere preferito? A me è successo proprio con il forbidden romance, dalle tinte erotiche, di cui vi parlo oggi. Isabella Starling ci parla dell'amore proibito tra un uomo e la sua figliastra in La sua tentazione, edito dalla Quixote Edizioni e uscito il 5 ottobre. Come potete immaginare, quindi, la mia curiosità era alle stelle, ma non vi resta che leggere la mia recensione per scoprire se la storia ha soddisfatto le mie aspettative...

A questa mocciosa sta per essere impartita una lezione.

MAX.
Lei è fuori dalla mia portata. È l’unica ragazza che non posso avere. Di sicuro non ne ero a conoscenza quando l’ho vista per la prima volta e mi sono sepolto dentro di lei.
Ma sto per sposare sua madre… un matrimonio senza amore, che non ha alcuna importanza per entrambi, ma che significa comunque che Lola Grace non può essere mia.
In ogni caso non sarei sicuramente un buon partito per lei. Gioco sporco, e scopo ancora più duro. Rovinerei una ragazza carina come lei nel giro di poche ore.
Eppure non ho saputo resistere… Lola Grace è troppo dolce perché io possa rinunciarvi.

LOLA GRACE
La mia vita cambia quando Max Rivers vi fa irruzione. Complica ogni cosa, facendomi persino rimpiangere di aver posato gli occhi sul suo corpo alto, tatuato e scolpito.
Ma allo stesso tempo, non posso lasciare perdere.
Conosco le regole. Nessun bacio.
Vietato toccarsi. Vietato parlare. Vietato scopare.
E sto per violare ognuna di esse.

Lola Grace è giovane e ingenua, Max adulto e disilluso. Sono due sconosciuti che si incontrano per caso, in un locale, e che non riescono a togliersi gli occhi di dosso. A parte la differenza di età, che male ci sarebbe se decidessero di cedere all'attrazione? E infatti cedono ad una notte di passione, la prima e l'ultima, ma nessuno dei due è pronto a lasciar perdere. Ma Max deve farlo, perché ha delle responsabilità, una donna da sposare, anche se non la ama. L'unico aspetto positivo è che sono ancora due sconosciuti che possono tornare alle loro vite... ma dove sarebbe il bello? La tentazione a cui Max non ha saputo resistere, la sua Gattina, ha improvvisamente un nome e un ruolo importante nella sua nuova vita da uomo sposato: Lola Grace è la sua figliastra. 

lunedì 8 ottobre 2018

REVIEW PARTY: Lo schema di gioco (Game on Series #3) di Kristen Callihan


Buongiorno!
D'accordo, è lunedì, ma per rendere perfetto anche l'inizio di una nuova settimana basta lui: Ethan Dexter. Barba incolta, lunghi capelli raccolti in uno chignon, giocatore di football grande e grosso, ma tenero cucciolone. Kirsten Callihan ci ha già abituate a protagonisti maschili dolci e romantici con la sua Game on Series, ma Dex ha tutte le carte in regola per diventare il ragazzo perfetto! Beata la piccola Fiona, la solare e spensierata sorella minore di Ivy (protagonista del secondo libro), l'unica in grado di far breccia nel suo cuore. Dopo aver amato i primi due volumi autoconclusivi di questa serie sport romance, portata in Italia dalla Always Publishing, non potevo certo lasciarmi sfuggire l'occasione di partecipare al Review Party della recentissima uscita Lo schema di gioco. Mi sarà piaciuto anche questo terzo capitolo? Che domande!

Game on Series
1. LA PARTITA VINCENTE (Drew & Anna) [recensione]
2. LA REGOLA DELL'AMICO (Gray & Ivy) [recensione]
3. LO SCHEMA DI GIOCO (Ethan & Fiona)
4. The Hot Shot 
5. Untitled 


Unica regola, non arrendersi... mai! 
Ethan Dexter ha un amore da conquistare ed è stanco di rimanere a bordo campo.
L’indecifrabile gigante del football è ben lontano dallo stereotipo del giocatore tutto donne e divertimento. Da sempre focalizzato solo sul gioco, Ethan è pacato, riflessivo e, in apparenza, imperturbabile. Eccetto quando si tratta di una piccola esuberante e impertinente fatina bionda. 

Fiona Mackenzie ha una sfida da raccogliere e un cuore da proteggere. 
La giovane designer non sa cosa pensare quando si tratta di Dex. Barba, tatuaggi e muscoli minacciosi stridono con il suo atteggiamento schivo ed enigmatico, e soprattutto con le voci che girano sul suo conto. Ma dall’istante in cui si troverà al centro delle sue silenziose attenzioni, sa per certo di voler scoprire cosa succede quando il famigerato controllo di Dex trova libero sfogo. 

Dex è alla ricerca di un amore che sia per la vita e per conquistare per sempre la frizzante Fi è pronto a scendere in campo con il suo infallibile schema di gioco di fascino e perseveranza.


Dopo i primi due libri della serie, non avevo certo dubbi sulla bravura della Callihan e sulla bellezza (non solo fisica) dei suoi personaggi. Ma, lo ammetto, un po' temevo che Dex non sarebbe stato all'altezza di Drew e Gray. Addirittura meglio di loro? Impossibile! E invece, zitto zitto, Ethan Dexter rischia di diventare uno dei protagonisti maschili più belli in assoluto, almeno per quanto mi riguarda. La partita vincente e La regola dell'amico sono state due vittorie schiaccianti per l'autrice, ma Lo schema di gioco ha tutta l'aria di essere la vittoria del Super Bowl. Il personaggio di Dex ha sicuramente gran parte del merito, ma Fiona è comunque riuscita a farsi apprezzare e amare nella sua forza e nelle sue fragilità. 

sabato 6 ottobre 2018

REVIEW PARTY: Aspettami (Bleeding Stars #4) di A.L. Jackson


Buonasera e buon sabato!
Aspettami. Una sola parola, spesso usata senza neanche pensarci, ma che racchiude un grandissimo significato. Ed è anche il titolo del quarto, attesissimo, capitolo della serie Bleeding Stars di A.L. Jackson, tradotta per noi dalla bravissima Paola Ciccarelli. Io sono entrata nel mondo dei Sunder solo qualche mese fa, in occasione dell'uscita del terzo volume, ma sono diventata subito una grandissima fan. Ma soprattutto sono diventata una grande fan delle intense emozioni che questa autrice riesce a trasmettere con estrema facilità. Con questo romanzo ci allontaniamo un attimo dalla vera e propria band, anche se poi neanche così tanto, per scoprire la dolcissima, triste, tormentata e potente storia di Austin, il fratellino di Sebastian, e Edie, sorellina di Ash. Prendete un bel respiro e lasciatevi conquistare dal loro dolore e dal loro amore.

Bleeding Stars
1. UN SACCO NELL'OCEANO (Sebastian & Shea)
2. ANNEGO IN TE (Sebastian & Shea)
3. COME UN FULMINE A CIEL SERENO (Lyrik & Tamar) [recensione]
4. ASPETTAMI (Austin & Edie)


Lei è la sua forza e lui la sua debolezza. E stavolta non la lascerà andare.

Edie Evans è stupenda.
Sexy.
Gentile.
E anche la definizione di “off-limits”.
Ma questo non mi ha impedito di intrufolarmi di notte nella sua stanza per consolarla.
Tuttavia, i tipi come me distruggono tutto, perciò non avrei dovuto sorprendermi quando ho distrutto anche noi.
La sera in cui l'ho fatta fuggire via, ho pensato che non l'avrei mai più rivista.
Finché non l'ho vista tra la folla come una sorta di visione.

Austin Stone è pericoloso.
Affascinante.
Seducente.
Mi ha spezzato il cuore e mi rifiuto di dargli la possibilità di rifarlo.
Sono passati anni dall'ultima volta che l'ho visto, e adesso non posso fare a meno di fissare il magnifico uomo tatuato che suona sul palco. Dovrei scappare via. So che dovrei. Ma come una sciocca, corro dritta tra le sue braccia.

Il nostro desiderio è irrefrenabile.
Il nostro bisogno inarrestabile.
Lei è la mia speranza.
Lui è la mia debolezza.

Avremmo dovuto sapere che una passione così intensa ci avrebbe ridotto in cenere.


A.L. Jackson sa esattamente come creare e alimentare, pagina dopo pagina, la tensione. Ma soprattutto sa come trasmettere ogni tipo di emozione provata dai suoi personaggi ai lettori. Sa parlare di dolore straziante e di pura gioia, di amore e di passione, di paura e di sensi di colpa. Sa come catturare l'attenzione, accrescere la curiosità e svelare poco alla volta. Sa far commuovere, ma anche sorridere e gioire. Sa dare la giusta intensità ad ogni parola, sa dire tanto con poco, sa parlare per immagini, suoni e sensazioni. Insomma, leggere Aspettami è stata una vera e propria esperienza, ho sentito questo romanzo sulla pelle, mi è entrato nel cuore e mi ha colpita come un pugno allo stomaco. E la cura e l'attenzione con cui ogni parola è stata tradotta non hanno fatto altro che rendere il tutto ancora più efficace e diretto. Quindi i miei complimenti anche a Paola, perché non è facile riuscire a rendere la forza e l'intenzione con cui un testo è stato pensato da qualcun altro. 

giovedì 4 ottobre 2018

RECENSIONE: Un adorabile bastardo di Melissa Spadoni


Buongiorno! Un bad boy misterioso, nonché fratellastro, una ragazza innocente e sognatrice attratta da chi non dovrebbe volere: questi gli ingredienti del primo romanzo di Melissa Spadoni edito da Leggereditore, ma non certo primo in assoluto. Con Un adorabile bastardo, l'autrice è quindi pronta a conquistare anche le librerie e nuove lettrici... e Riccardo sembra il ragazzo giusto per farlo (con l'aiuto della copertina, ammettiamolo)!

Quando sua madre decide di risposarsi, Aurora è felice perché avrà finalmente dei fratelli maggiori. Ne aveva sempre desiderato uno, e ora ne avrà ben tre: Raffaele, Riccardo e Romeo. Ma è una felicità che scivola via appena incontra per la prima volta gli occhi color ambra da predatore di Riccardo. Riccardo... il fratello di mezzo, sempre schivo e taciturno. Quello che per primo le fa provare una risma di emozioni nuove e spaventose. Quello che sembra proprio essere il classico ragazzaccio dal quale sarebbe meglio stare lontane. Ma le cose non sono mai come sembrano, e Aurora non riesce a non chiedersi cosa ci sia dietro i suoi sorrisi beffardi, i comportamenti autodistruttivi e quell'irresistibile atteggiamento da sbruffone... Cosa sarà successo a Riccardo per farlo diventare quello che è attualmente? E riuscirà Aurora, con la sua innocenza, a salvare la sua anima nera e perduta?


L'Aurora che incontriamo all'inizio è una ragazzina che si trasferisce nella bella casa del nuovo compagno della madre. Dovrebbe essere un momento difficile, soprattutto per un'adolescente, ma è contenta di questa novità, è contenta di vedere la mamma di nuovo felice e, soprattutto, è contenta di avere ben 3 nuovi fratelli. Di certo, però, non pensava di innamorarsi perdutamente di uno di loro... Riccardo, quello più schivo e misterioso, il perfetto bad boy. L'Aurora che si racconta per tutto il libro, invece, è una ragazza di diciannove anni, che si divide tra l'università, le due migliori amiche, la lettura e Romeo, il fratello suo coetaneo con cui ha stretto un bellissimo rapporto. Cosa non è cambiato negli anni? La cotta, anche se ormai potremmo chiamarlo amore, per Riccardo!

mercoledì 3 ottobre 2018

RECENSIONE: Bad boy #4 - Mai e per sempre di Blair Holden



Buongiorno! I Colessa sono ormai giunti al loro quinto appuntamento in libreria, ma noi facciamo un piccolo passo indietro e facciamoci una bella chiacchierata sul quarto volume: Bad boy - Mai e per sempre. Blair Holden e Sperling & Kupfer si sono assicurate l'affetto di tantissime lettrice, ma non la staremo tirando un po' troppo sulle lunghe? Questa volta, però, il salto temporale è significativo: lasciamo la coppia al college e la ritroviamo "adulta" e, soprattutto, separata da diversi stati.

Serie Bad Boy
1. BAD BOY. MAI PIÙ CON TE [recensione]
2. BAD BOY. MAI PIÙ SENZA DI TE [recensione]
3. BAD BOY. MAI PIÙ LONTANI [recensione]
4. BAD BOY. MAI E PER SEMPRE
5. BAD BOY. MAI PIÙ E ANCORA

Tessa O'Connell negli ultimi anni è cresciuta e ha imparato, suo malgrado, molte cose sulla propria pelle. Ora, a ventidue anni e con una laurea in tasca, è pronta a vivere senza più paure e a sfruttare al meglio le opportunità che le si presentano sulla strada. A cominciare dalla sua nuova vita tutta sola a New York e dal nuovo (e inaspettato) lavoro in editoria. Con l'incrollabile amore di Cole - lontano, ma sempre dalla sua parte - Tessa è pronta a conquistare il mondo. Le insicurezze e le paure che hanno tormentato da sempre la loro storia hanno infatti reso il loro amore così forte da poter resistere a qualsiasi cosa, persino a una relazione a distanza. Separati per la prima volta dopo tanto tempo, però, Cole e Tessa faticheranno a trovare un equilibrio in questa nuova realtà, che minaccerà di allontanarli l'uno dall'altra. L'unica certezza che hanno è che sono destinati a stare insieme e, nonostante gli imprevisti, faranno di tutto pur di riuscirci...

Unpopular opinion (forse): voglio i Colessa fino alla pensione e oltre, voglio vederli alle prese con i nipotini. Poi la serie può concludersi. Scherzi a parte, la serie Bad Boy è diventata un po' come quei telefilm oltre la decima stagione: ti sei affezionato ai personaggi, non vorresti mai lasciarli andare, ma sai anche che, tutto sommato, non hanno più niente di nuovo da dirti. La struttura di ogni romanzo è più o meno sempre la stessa ormai, con l'aggiunta che, però, ormai non ci caschiamo più. I Colessa si amano e non possono far altro che stare insieme per sempre, quindi ogni ostacolo o nuova difficoltà che si ritrovano ad affrontare è qualcosa che sappiamo si risolverà nel giro di qualche capitolo. C'è poi da aggiungere che la serie è partita con il botto, con un capitolo fantastico, una storia coinvolgente, divertente e interessante, con un bad boy dolce come il miele e una protagonista femminile ironica e forte, nonostante le mille debolezze. Insomma, le aspettative sono diventate altissime e non sarebbe stato semplice scrivere dei seguiti che potessero essere all'altezza... e infatti non lo sono stati. Il secondo ha avuto dalla sua il momento della riconquista e i toni, almeno inizialmente, molto più tristi. Ma dal terzo in poi è iniziato quel "di più" che, per conquistare realmente, avrebbe dovuto tirare fuori qualcosa di veramente nuovo.